Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dal 31 maggio 2016 ammesse all’incentivo circa 26.000 richieste e 36 milioni di incentivi Il 31 maggio scorso è entrato in vigore il Nuovo Conto termico 2.0, pubblicato in GU il 2 marzo, che disciplina l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’aumento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il nuoco conto termico, destinato alle amministrazioni pubbliche e ai soggetti privati, quest’ultimi relativamente alla realizzazione di uno o più interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili, ha semplificato il meccanismo di accesso agli incentivi, favorendo una certa stabilità per gli utilizzatori. Il GSE ha aggiornato sul proprio sito il Contatore degli incentivi del CT 2.0: in questi mesi sono giunte al GSE circa 10.000 domande, per un totale di 47 milioni di incentivi, di cui 27 relativi a richieste inviate in accesso diretto (privati e PA) e 20 milioni attraverso le prenotazioni (solo PA). Queste ultime sono riferibili al periodo agosto – dicembre 2016. In particolare dal 31 maggio 2016 al 1°gennaio 2017, sono state ammesse all’incentivo quasi 26.000 richieste, per un totale di circa 92 milioni di incentivi impegnati, 74 mln dei quali si riferiscono a interventi realizzati da privati e 18milioni a quelli realizzati invece dalle PA. Per quanto riguarda gli incentivi riconosciuti in accesso diretto, l’impegno di spesa annua cumulata per il 2016 si è attestato a 36 milioni, di cui 28 mln per i privati e 8 milioni per le PA. Per quanto riguarda il 2017 è di 23 milioni, di cui 21 per i privati e 2 milioni per le PA mentre, per il 2018, è di 6 milioni, di cui 4 mln per i privati e 2 milioni per le PA. L’impegno di spesa annua riferibile agli incentivi richiesti mediante prenotazione è determinato all’avvio lavori, per la quota di acconto, e alla conclusione degli stessi per il saldo. Nel mese di dicembre 2016, sono pervenute circa 2.500 richieste di concessione dell’incentivo che hanno fatto registrare un aumento del 300% rispetto alla media registrata nei primi 4 mesi del 2016 (pari a circa 830 richieste al mese). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...