Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Decreto legge materie prime critiche: le misure più importantiCosa sono e quali sono le “materie prime critiche” In data 20 giugno 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge sulle materie prime critiche, voluto dal presidente del consiglio Giorgia Meloni, dal Ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso e dal Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Il dl stabilisce nuove disposizioni da attuare in via di urgenza per adeguare l’ordinamento nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2024/1252 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024. L’obiettivo del decreto, quindi, è garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime critiche. Per raggiungere questo obiettivo, il dl mette in campo diverse strategie, tra cui: il rafforzamento delle catene di approvvigionamento lo sviluppo di nuovi progetti strategici alleggerimento delle procedure di autorizzazione l’istituzione di un Programma di esplorazione nazionale Ecco i dettagli sulle principali misure e le novità approvate nel decreto legge. Decreto legge materie prime critiche: le misure più importanti Il decreto ha lo scopo di semplificare gli iter autorizzativi dei progetti strategici, abbiamo individuato 34 materie prime critiche, secondo le vecchie mappe nel nostro territorio ce ne sono almeno 15 importanti. Queste le parole del Ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso durante la Conferenza stampa seguita all’approvazione del decreto legge sulle materie prime critiche. Nel decreto legge viene stabilito che il rilascio dei titoli abilitativi o autorizzativi è riservato allo Stato mentre il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha la competenza per i titoli relativi all’estrazione e alle autorizzazioni al riciclo di materie prime critiche strategiche. Al MIMIT, invece, spetta la procedura autorizzativa relativa alla trasformazione di materie prime critiche strategiche. Inoltre dovrà analizzare i fabbisogni e monitorare le catene del valore realizzando un “Registro nazionale delle aziende e delle catene del valore strategiche”; in questo modo sarà più semplice individuare le grandi imprese italiane che sfruttano le materie prime nei settori considerati “strategici”, ad esempio la produzione di batterie, aeromobili, dispositivi elettronici mobili, robotica e produzione di energia rinnovabile. Il nuovo sistema di royalties Il dl introduce un nuovo sistema di “royalties” per le concessioni minerarie di progetti strategici. Le norme approvate prevedono royalties “dal 5 al 7% ripartito tra Stato e Regioni” per esplorare il sottosuolo e superare la tariffa di 16 euro l’ettaro l’anno stabilita nel 1927. Il petrolio e il gas del futuro sono le materie prime critiche. Io credo che con il meccanismo delle royalty le Regioni potranno trarne gran parte delle risorse necessarie. Così il Ministro Urso. L’istituzione del Comitato tecnico permanente Il dl materie prime critiche istituisce presso il Ministero delle imprese e del made in Italy il “Comitato tecnico permanente per le materie prime critiche e strategiche” e predispone un “Piano Nazionale delle materie prime critiche”. Il Programma di esplorazione nazionale Prende il via un Programma di esplorazione nazionale delle materie prime critiche da promuovere entro il 24 maggio 2025. Cosa sono e quali sono le “materie prime critiche” Le materie prime definite “critiche” sono quei materiali di importanza strategica per l’Italia e l’Europa per via del loro utilizzo. Al tempo stesso, tuttavia, la loro estrazione e gestione è particolarmente delicata. Queste materie sono fondamentali in numerose attività industriali e sono, ad oggi, un settore chiave per la transizione ecologica che l’Europa ha avviato. Grazie alle materie prime critiche, infatti, si implementa l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, come l’eolico e il fotovoltaico. L’elenco delle materie prime critiche, aggiornato al 2020, ne prevede 30: Antimonio Afnio Barite Bauxite Berillio Bismuto Borato Carbon coke Cobalto Fluorite Fosforite Fosforo Gallio Germanio Gomma naturale Grafite naturale Indio Litio Magnesio Metalli del gruppo del platino Titanio Niobio Scandio Silicio metallico Stronzio Tantalio Terre rare leggere Terre rare pesanti Tungsteno Vanadio Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...