Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Sì al fotovoltaico anche nei borghi storici, la decisione del TarCosa prevede la normativa vigente sul fotovoltaico nei borghi storici Anche gli abitanti dei piccoli borghi storici hanno il diritto di installare i pannelli fotovoltaici sul tetto e quindi aumentare il comfort abitativo e ridurre le bollette. A stabilirlo è una sentenza del tribunale amministrativo dell’Aquila. I giudici si sono espressi sul delicato caso sollevato da una famiglia di un piccolo borgo, alla quale la Soprintendenza aveva negato la possibilità di installare il fotovoltaico beneficiando del Superbonus 110. Il diniego è stato considerato illegittimo, decisione che potrebbe presto influenzare autorizzazioni analoghe in altre regioni d’Italia. Di seguito i dettagli della “rivoluzionaria” sentenza del Tar che va a modificare le restrizioni in vigore per i borghi con vincoli paesaggistici e artistici in merito all’installazione dei pannelli fotovoltaici. Sì al fotovoltaico anche nei borghi storici, la decisione del Tar Considerando la sua portata rivoluzionaria, la sentenza del tribunale amministrativo del capoluogo abruzzese è destinata a far discutere. La decisione dei giudici, infatti, potrà rappresentare un precedente giudiziario utile per dirimere cause analoghe in tutto il territorio italiano. La sentenza segna un punto di svolta per i borghi storici di pregio artistico e culturale, presenti in tutte le regioni d’Italia. Nel caso di specie, una famiglia residente a Pacentro (piccolo comune in provincia dell’Aquila) aveva fatto ricorso in seguito al diniego della Soprintendenza alla possibilità di installare 3 impianti fotovoltaici sul tetto, così come previsto dal progetto approvato nell’ambito del Superbonus 110. Tra le motivazioni della mancata autorizzazione, il fatto che i pannelli avrebbero rovinato: “i valori del paesaggio rurale e del paesaggio naturale rappresentati”. Il Tar, tuttavia, ha dato ragione alla famiglia ricorrente stabilendo nuovi parametri in tema di tutela paesaggistica. I borghi, dunque, non si possono trattare come “pezzi da museo” e anche ai loro abitanti va garantito il diritto di installare il fotovoltaico purché compatibili con l’ambiente e il panorama. Il diniego della Soprintendenza deve essere motivato Non solo, la sentenza del Tar ha stabilito in quali casi sia valido il diniego della Soprintendenza. Questo deve essere “motivato nel merito” mentre non basta il divieto generalizzato. Il tribunale ha sancito anche che la tutela paesaggistica non possa sempre e comunque prevalere sulla necessità di ridurre le emissioni di CO2 e, quindi, salvaguardare l’ambiente. Cosa prevede la normativa vigente sul fotovoltaico nei borghi storici Come anticipato, quella del Tar dell’Aquila è una sentenza destinata a fare giurisprudenza. Ciò perché va a modificare le precedenti disposizioni in tema di fotovoltaico nei centri e nei borghi storici, la cui installazione è subordinata ad una serie di autorizzazioni amministrative. Ciò serve a tutelare i vincoli paesaggistici, ambientali, storico e culturali che interessano migliaia di piccoli comuni italiani. D’ora in avanti tuttavia, le “maglie” per ottenere il via libera dalla Sovrintende potrebbero diventare meno stringenti. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...