Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Come migliorare il sistema di filtrazione dell’aria: cosa prevede la UNI/PdR 161:2024Perché la qualità dell’aria è così importanteLe tipologie di filtrazione dell’ariaQuale filtro scegliere? La qualità dell’aria negli ambienti chiusi, a casa come sul luogo di lavoro, è fondamentale per una vita sana. E in tal senso il Covid-19 ha contribuito ad aumentare la consapevolezza sul tema. Lo scorso luglio è stata pubblicata la nuova UNI/PdR 161:2024 in merito alla prevenzione dei rischi biologici indoor, intitolata “Filtri per la pulizia dell’aria e minimizzazione dei rischi biologici correlati negli ambienti indoor”. Le nuove disposizioni riguardano la salvaguardia della salute e dell’igiene degli spazi abitativi dove i sistemi di ventilazione sono indispensabili per purificare l’aria. Un sistema di filtrazione d’aria adeguato, secondo le ultime norme, consente di: prevenire le malattie migliorare la qualità dell’aria negli spazi chiusi avere spazi indoor più confortevoli Ecco i punti più importanti sulle nuove disposizioni in merito ai sistemi di filtrazione dell’aria. Come migliorare il sistema di filtrazione dell’aria: cosa prevede la UNI/PdR 161:2024 La qualità dell’aria, soprattutto dopo la pandemia da Covid-19, è diventata una questione della massima importanza per molte persone. Adesso la nuova UNI/PdR 161:2024, pubblicata il 18 luglio 2024, mette nero su bianco le prassi da seguire per una corretta filtrazione dell’aria negli impianti HVAC. Lo scopo della UNI/PdR 161:2024 è ridurre la presenza di contaminanti biologici negli ambienti indoor e, quindi, aumentare confort e sicurezza negli spazi domestici. Al suo interno sono descritti i comportamenti dei contaminanti aerotrasportati e le strategie per ridurre i bioaerosol. L’uso corretto dei sistemi di filtrazione dell’aria, difatti, può migliorare concretamente la salute delle persone e il comfort abitativo. La Prassi di riferimento dà indicazioni precise sulla filtrazione, sulle diverse tipologie disponibili e sulle modalità di utilizzo e manutenzione; vengono poi elencati i dispositivi più efficaci di disinfezione dell’aria, spesso usati nei climatizzatori. Nel dettaglio, la Prassi di riferimento UNI/PdR 161:2024, che precisiamo non è una norma, contiene: il comportamento dei contaminanti aerotrasportati le strategie per ridurre la presenza in aria di bioaerosol negli impianti HVAC (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol Perché la qualità dell’aria è così importante La filtrazione dell’aria è un processo complesso che può essere di tipo meccanico oppure elettrostatico e serve a rimuovere le particelle solide e liquide dall’aria. Tali particelle possono contenere polvere, pollini, spore, batteri e virus dannosi per la salute. Di conseguenza un processo di filtrazione dell’aria adeguato garantisce un ambiente sano e più confortevole, prevenendo i danni causati dalle polveri e dall’inquinamento. Perché filtrare l’aria negli ambienti indoor è così importante? Semplice, le sostanze inquinanti come il particolato fine, i composti organici volatili e i microorganismi sono la causa di problemi respiratori, allergie e, nei casi peggiori, di vere e proprie infezioni. Le tipologie di filtrazione dell’aria Filtrare l’aria vuol dire “purificare” l’aria raccolta e renderla “pulita” attraverso l’utilizzo di specifici filtri che trattengono le particelle potenzialmente nocive. Sul mercato esistono diverse tipologie di filtri, si va dalle fibre sintetiche al carbone attivo o alla fibra di vetro, anche se differenti, questi materiali svolgono la medesima funzione: individuano e setacciano le particelle più grandi intrappolano le particelle più pesanti nelle fibre del filtro catturano le fibre più piccole Queste funzioni, combinate tra loro, garantiscono un’elevata qualità dell’aria filtrata rispetto a quella in entrata. Quale filtro scegliere? I filtri a disposizione sul mercato sono differenti per tipologia e prezzo e non ne esiste uno migliore dell’altro. Per individuare la tipologia più adatta bisogna considerare il tipo di ambiente e la qualità dell’aria del luogo in cui si abita (ad esempio se particolarmente inquinata oppure no). Ad esempio ci sono i filtri meccanici, cioè quelli costituiti da strati di fibre di vetro o a pieghe i quali creano un percorso tortuoso per le particelle di grandi dimensioni. Ci sono poi i filtri ad alta efficienza (HEPA) particolarmente indicata in ambienti dove la qualità dell’aria è fondamentale, come in ospedale e nei laboratori di analisi; questi filtri sono in grado di catturare il 99,97% delle particelle di polvere, pollini, batteri e virus. I filtri elettronici, invece, sono indicati negli ambienti residenziali e sfruttano la carica elettromagnetica per trattenere le particelle nocive. Invece quando si tratta di cucine industriali o laboratori chimici sono indicati i filtri a carbone attivo. Questi filtri rimuovono in modo ottimale gas, odori e composti organici volatili assorbendo le molecole attraverso un processo chimico. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...