Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sono stati approvati gli emendamenti al decreto anti crisi che aveva fortemente indebolito le detrazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione finalizzati al risparmio energetico. Il testo lascia invariata la detrazione del 55 per cento, ma a partire dal 1° gennaio 2009 dovrà essere ripartita in cinque rate annuali. Verrebbe confermata anche la detrazione per le spese sostenute nel 2008. "Pericolo scampato – esulta Ermete Realacci, Ministro dell’Ambiente del Governo Ombra commentando gli emendamenti presentati oggi dai relatori di maggioranza alle commissioni Finanze e Bilancio della Camera che ripristinano gli eco-incentivi – Grazie agli emendamenti presentati dai relatori è salvo lo sgravio fiscale del 55% per gli interventi energetico-ambientali nel patrimonio edilizio esistente. Anche se la misura è stata un po’ indebolita, con quello che passa attualmente il convento, non resta che rallegrarsi per l’unica buona notizia che arriva dal decreto anti-crisi". "Evidentemente – aggiunge Realacci – ci si è resi conto del grave errore in cui si stava incorrendo e dando ascolto alle tante voci di protesta che si sono levate in questi mesi si è corso ai ripari. Va ricordato infatti che non solo l’opposizione, ma tanti cittadini, il mondo dell’impresa, le associazioni di categoria, gli ambientalisti, e anche alcuni esponenti della maggioranza, da subito hanno condotto una battaglia di civiltà per chiedere che il Governo facesse marcia indietro su questa assurda decisione". "Lo sgravio fiscale del 55% introdotto da Governo Prodi – conclude Realacci – è una misura per affrontare insieme gli obiettivi di riduzione di CO2 e anche la crisi economica e occupazionale. Lo hanno utilizzato 230 mila famiglie, ha messo in moto un volano di affari superiore ai 3 miliardi di euro e ha permesso di ripagare lo sgravio fiscale previsto, attraverso l´emersione del sommerso e l´attivazione di una nuova economia". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...