Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati ricavati da un sondaggio di Aqua Italia, l’acqua del rubinetto viene bevuta regolarmente da 8 italiani su 10. Ma non solo. Aqua Italia, l’Associazione costruttori trattamenti acque primarie federata Anima Confindustria, precisa che l’acqua nostrana è tra le migliori d’Europa a livello di qualità. Aqua Italia: acqua del rubinetto consumata sempre o spesso dal 61% degli intervistati Al sondaggio ha partecipato un campione eterogeneo per zona di provenienza sul territorio nazionale, con prevalenza di intervistati del Nord Italia. Il 61% del campione ha dichiarato di consumare sempre o spesso acqua del rubinetto a casa, mentre fuori casa (es. ufficio, bar, ristoranti) questa percentuale si riduce al 25,1%. Solo il 17% degli intervistati ha dichiarato di non consumare acqua del rubinetto in nessuna occasione. Enfasi è stata data anche alla qualità dell’acqua del rubinetto nostrana, a cui può contribuire anche la diffusione di tecnologie come i sistemi di affinaggio, che ne rendono più gradevole il sapore. A questo proposito, nel sondaggio, quattro persone su dieci hanno dichiarato di possedere e utilizzare un prodotto per trattare l’acqua del rubinetto, tra cui caraffa filtrante, filtri e addolcitore. Di chi beve sempre e spesso l’acqua del rubinetto, il 57% possiede e utilizza una di queste tecnologie. “Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita prima, e ora a una stabilizzazione del consumo di acqua del rubinetto, registrata anche dalle ultime indagini diffuse da Aqua Italia” spiega il presidente di Aqua Italia Fabrizio Leoni. “L’acqua di rete è un bene prezioso, in Italia particolarmente controllato e di qualità, un bene da valorizzare con una sempre maggiore sensibilizzazione da parte delle istituzioni, a partire dalle scuole, per informare i cittadini sulla sicurezza e la qualità dell’acqua di rete su tutto il territorio nazionale. Oggi più che mai la tutela dell’ambiente è una necessità imperativa: bisogna rivedere il modo di consumare, riconoscendo la dovuta attenzione alle risorse, in particolare alla risorsa acqua, garantendo a tutti l’accesso all’acqua potabile e promuovendone il consumo per il bene dell’ambiente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
09/09/2024 Degrado dei sistemi di acqua dolce: metà dei paesi del mondo in crisi secondo l'UNEP A cura di: Raffaella Capritti Secondo l'UNEP metà dei paesi mondiali soffrono il degrado dei sistemi di acqua dolce, con gravi ...
27/08/2024 Siccità: l'acqua non sfruttata delle dighe Quasi il 14% dei 12 miliardi di metri cubi d’acqua presenti negli invasi non vengono sfruttati ...
18/04/2024 Crisi idrica, l'appello di Legambiente e Unhcr: “216 milioni di persone potrebbero migrare per la mancanza di acqua” A cura di: Giorgio Pirani La crisi idrica è al centro della crisi climatica e delle migrazioni: negli ultimi 23 anni, ...
17/04/2023 Quanto costa l’emergenza idrica al PIL italiano Secondo i dati di The European House – Ambrosetti, l’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale A cura di: Andrea Ballocchi Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
19/12/2022 Alluvioni e siccità, oltre il 70% dei disastri naturali legati all'acqua A cura di: Tommaso Tetro Pubblicato il Rapporto dell'OMM sugli effetti dei cambiamenti climatici, ambientali e sociali sulle risorse idriche della ...
12/12/2022 Acque sotterranee, invisibili ma vitali La gestione sostenibile delle acque sotterrane è fondamentale per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico ...
11/11/2022 Trattamento acque reflue: meno sprechi ed emissioni CO2 grazie alla digitalizzazione Come affrontare la scarsità d’acqua riducendo i costi del trattamento delle acque reflue e allo stesso ...