Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Sardegna è la prima regione d’Italia ad avere approvato il disegno di legge “Disposizioni per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili”, che definisce i criteri per cui un’area è considerata idonea o meno. Il DL ora sarà trasmesso al consiglio regionale per iniziare il suo iter. La Presidente della Regione Alessandra Todde parla di un “modello virtuoso di transizione ecologica basato sullo sviluppo sostenibile, sulla tutela dell’ambiente, sul rispetto del suolo, del paesaggio, dei territori e dei cittadini sardi”. E’ previsto un investimento di 700 milioni di euro entro il 2030 per comunità energetiche, impianti fotovoltaici, accumuli di energia elettrica per autoconsumo, con incentivi per privati e imprese, anche a fondo perduto. Rispetto del territorio e lotta alla speculazione Il decreto stabilisce criteri chiari e dettagliati per definire le aree idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili, come fotovoltaico ed eolico. L’obiettivo della Giunta è il rispetto del territorio e della sua vocazione agricola, favorendo al contempo l’autoconsumo energetico e la creazione di comunità energetiche. Tutti i progetti già autorizzati ma non ancora avviati saranno soggetti a una revisione in base alla nuova normativa: se l’area in cui sono stati pianificati risulta non idonea, gli impianti non potranno essere realizzati. Inoltre per proteggere il territorio sardo da possibili speculazioni e dall’abuso indiscriminato del suolo, il decreto prevede che le imprese interessate alla realizzazione di impianti rinnovabili presentino due polizze fideiussorie: una per garantire la corretta realizzazione dell’impianto e l’altra, con un valore doppio rispetto a quello dell’impianto, per garantire la sua dismissione una volta terminato il ciclo di vita. Questo meccanismo è studiato per scoraggiare società con scarso capitale che potrebbero sfruttare l’autorizzazione solo a fini speculativi, vendendola senza mai realizzare il progetto. Il decreto interviene anche sulla tutela del settore agroalimentare. Viene incentivata l’installazione di impianti di energia rinnovabile in modo da integrarsi con l’attività agricola e favorire l’autoconsumo aziendale. Ciò significa che le aziende agricole potranno ridurre i propri costi energetici e, contemporaneamente, incrementare il proprio reddito, senza compromettere la vocazione agricola dei terreni. Entro 120 giorni dall’approvazione del decreto, la Giunta regionale dovrà istituire l’Agenzia Regionale Sarda dell’Energia. ITALIA SOLARE: rischio esclusione di molte aree idonee L’Associazione ITALIA SOLARE ha espresso un giudizio fortemente critico sul disegno di legge approvato dalla Regione Sardegna per l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Secondo Paolo Rocco Viscontini, presidente dell’associazione, il testo del decreto rappresenta una scelta puramente politica, priva di un’analisi tecnica approfondita del territorio. Viscontini critica il fatto che il DDL non individui concretamente le aree idonee, reiterando di fatto una moratoria che limita fortemente lo sviluppo delle rinnovabili sull’isola. La decisione di escludere vaste aree potenzialmente idonee, senza fornire spiegazioni coerenti sui criteri adottati, è considerata un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). ITALIA SOLARE segnala inoltre che il blocco degli impianti già autorizzati, se non rientrano nei nuovi criteri, va contro le direttive comunitarie, rischiando di compromettere lo sviluppo economico e ambientale dell’isola. Questo, avverte l’associazione, potrebbe comportare un aumento del costo dell’energia e un ulteriore utilizzo di impianti a carbone, con gravi conseguenze per la salute pubblica e per il rischio di desertificazione del territorio. “Nella relazione non compare nessuna spiegazione in merito ai criteri utilizzati per la definizione delle aree idonee e non si fa cenno alcuno ai calcoli effettuati per verificare il raggiungimento degli obiettivi definiti dal PNIEC”. Per le Associazioni ambientaliste a rischio le rinnovabili in Sardegna Le associazioni ambientaliste, Legambiente, Kyoto Club, Greenpeace e WWF Italia, hanno espresso forte preoccupazione per il disegno di legge approvato dalla Regione Sardegna, criticando l’approccio che sembra favorire le aree non idonee all’installazione di impianti di energie rinnovabili. Sardegna Rinnovabile, pur riconoscendo lo sforzo della Giunta regionale nell’affrontare la questione, denuncia la classificazione di gran parte del territorio sardo come non idoneo per le rinnovabili. “Di sette allegati al testo della legge regionale, solo uno, piuttosto sintetico, riguarda la selezione delle aree idonee, mentre i restanti sono lunghi elenchi di aree non idonee e di ulteriori requisiti urbanistici ed edilizi richiesti per tipologia di impianto”. Le associazioni sottolineano come la mancanza di criteri tecnici validi e strutturati a livello nazionale rischi di creare un effetto boomerang per lo sviluppo delle energie pulite, limitando drasticamente le possibilità di installare nuovi impianti. Secondo Sardegna Rinnovabile, questa normativa rischia non solo di rallentare la transizione energetica dell’isola, ma anche di aggravare la crisi climatica e ambientale che già colpisce il territorio, soprattutto in termini di emergenza idrica e di emissioni di CO2, ancora elevate a causa della preponderanza del carbone. Le associazioni chiedono un cambio di passo deciso, con un maggior impegno per coniugare la protezione del patrimonio naturale e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, fondamentali per contrastare il cambiamento climatico e garantire un futuro sostenibile per la Sardegna. Inoltre rimane il forte dubbio di come si potranno raggiungere gli obiettivi del burden sharing (6.2 GW al 2030, contro i 0,4 GW installati fino al 2023). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...