Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Bozza Decreto Aree Idonee, servono almeno cinque modifiche precise ed urgenti al testo attuale. Ad affermarlo è il Coordinamento Free (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), un’associazione che promuove lo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, nel quadro di un modello sociale ed economico ambientalmente sostenibile, fondato sulla decarbonizzazione dell’economia e sul taglio delle emissioni climalteranti. Se la bozza di decreto, trasmessa alla Conferenza Unificata Stato-Regioni, dovesse essere approvata così com’é, sostiene l’associazione, ci sarebbero diversi rischi per il futuro delle energie rinnovabili in tutta Italia. Le cinque criticità individuate dal Coordinamento Free alla Bozza Decreto Aree Idonee Il testo contiene ancora diverse criticità che potrebbero avere un duplice effetto negativo: da una parte potrebbero limitare fortemente lo sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili, dall’altro rischierebbero di introdurre delle procedure autorizzative disomogenee a livello regionale. Ciò a causa dell’assenza di criteri univoci di interpretazione di alcuni requisiti di individuazione delle aree idonee o delle modalità di utilizzo di tali aree. E le fonti rinnovabili saranno sempre più importanti. Il Coordinamento Free, infatti, riprende le stime dell’istituto di analisi americano Mckinsey, secondo cui nel 2030 la potenza elettrica installata ogni anno da fonti rinnovabili, esclusa la Cina, sarà più che triplicata: passerà dai 125 gigawatt/anno ai 459 gigawatt/anno. Per sostenere questa transizione è però necessario che i mercati siano stabili e le catene di approvvigionamento resilienti; ma, negli ultimi anni, i mercati delle energie rinnovabili sono stati caratterizzati da un’elevata volatilità, causata principalmente dalle fluttuazioni sia dell’offerta che dei prezzi delle materie prime, nonché dai frequenti cambiamenti delle normative. La chiarezza normativa è dunque fondamentale: per questo secondo il Coordinamento Free il decreto va modificato in tempi brevi perché in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il 31 ottobre è stata pubblicata la Direttiva REDIII, ma l’Italia è ancora in attesa di decreti fondamentali per mettere in atto questa direttiva. Tornando alla bozza del Decreto Aree Idonee, queste sono le cinque principali criticità individuate dal Coordinamento: La prima riguarda l’individuazione delle fasce di rispetto introdotte per l’eolico che, come sono state individuate dalla bozza, rendono di fatto irraggiungibile l’obiettivo del PNIEC assegnato a questa fonte. Il suggerimento è quindi quello di uniformare queste distanze a quelle previste per il fotovoltaico. Un secondo punto critico riguarda le aree industriali che, secondo il Coordinamento, andrebbero considerate sempre aree idonee, mentre nell’attuale bozza di Decreto non è così: sono, infatti, considerate idonee soltanto le aree industriali dismesse o compromesse. Un terzo punto riguarda le aree agricole classificate come DOP, IGP, STG, DOC, DOCG, produzioni biologiche, produzioni tradizionali: questi spazi sono definiti “aree non idonee” ma senza una classificazione puntuale bensì generica. La quarta criticità riguarda i bacini artificiali di accumulo idrico, i canali artificiali, le aree industriali dismesse, le aree compromesse e le aree abbandonate e marginali: in questo caso i criteri di corretta identificazione e di utilizzo devono essere individuati in modo preciso all’interno del Decreto per evitare di avere criteri interpretativi differenti per ciascuna Regione. L’ultimo punto riguarda l’assenza di una definizione univoca di “aree agricole non utilizzate”: questi spazi devono essere definiti come aree idonee e non devono essere assoggettate, come prevede l’attuale bozza, a criteri di sviluppo definibili dalle singole Regioni e Province autonome, per evitare frammentazioni nello sviluppo delle energie rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...