Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il CTI a MADE expo ha illustrato le novità della normativa sulla certificazione energetica degli edifici e sui software dedicati.Il panorama normativo della certificazione energetica degli edifici sta cambiando rapidamente. Le UNI/TS 11300, il riferimento nazionale per il calcolo di queste prestazioni che determinano le classi degli edifici, è infatti un cantiere in rapida evoluzione. Il prossimo anno saranno pubblicate la revisione delle parti 1 e 2, dedicate al fabbisogno e ai rendimenti di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale e alla produzione di acqua calda sanitaria. Inoltre, la revisione della 3, che tratta della climatizzazione estiva, è iniziata da pochi mesi mentre è imminente la pubblicazione della 4 sull'utilizzo di energie rinnovabili e altri metodi di generazione per il riscaldamento. Il Comitato Termotecnico Italiano – CTI è impegnato con diversi gruppi di lavoro nell'elaborazione e nella revisione di queste norme, e ha organizzato un convegno per tracciare il punto della situazione.L'incontro "Certificazione Energetica degli Edifici: evoluzione delle UNI TS 11300 e dei software dedicati" si è svolto il 7 ottobre a Milano, nell'ambito di MADE expo – la fiera internazionale dell'edilizia e dell'architettura, e ha rappresentato un momento significativo di confronto e di aggiornamento per gli operatori del settore.Dopo l'introduzione del moderatore, il Prof. Giovanni Riva dell'Università Politecnica delle Marche e direttore generale del CTI, ha preso la parola Vincenzo Corrado, del Politecnico di Torino e coordinatore del Gruppo di lavoro 602, una delle commissioni del CTI all'opera per la revisione normativa.Corrado ha illustrato le principali novità della parte 1 della 11300, tra le quali la definizione condivisa dei servizi energetici, la trattazione più realistica della ventilazione o dei tassi di occupazione degli edifici: tutti elementi che consentono una classificazione migliore degli edifici. L'intervento di Augusto Colle, Presidente del sottocomitato 6 e coordinatore del Gruppo di lavoro 601 del CTI, anch'essi impegnati nella revisione normativa, ha illustrato le novità della parte 2 revisionata della 11.300 e ha mostrato i collegamenti esistenti tra questa parte e la 4. Nell'ultima relazione, affidata a Roberto Nidasio dell'Ufficio Centrale CTI, è stato affrontato il tema degli strumenti informatici utilizzati per la certificazione. Se in alcuni Paesi, infatti, si è scelto di affidare il calcolo della certificazione a un unico software, in Italia si è invece deciso di utilizzare più programmi, purché questi fossero certificati. Il processo di certificazione è stato affidato al Comitato Termotecnico Italiano, e Nidasio ha spiegato i criteri utilizzati per concedere la certificazione, come ad esempio casi studio o edificio campione. Ad oggi sono stati certificati 24 software, unicamente per le prime due parti della 11.300. Il dibattito che è seguito ai diversi interventi ha aiutato a chiarire la ragione di molte delle scelte normative, e ha dato modo di conoscere il processo generale che sta accompagnando la revisione delle UNI TS 11300. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...