Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Adele di Carlo Con 97 sì, 74 no e 2 astenuti, il decreto energia, approvato dalla Camera lo scorso 26 gennaio, ha ottenuto il via libera definitivo. Tra le novità al suo interno ci sono diversi provvedimenti per agevolare la ricostruzione post sisma e nei territori alluvionati, le imprese energivore e le famiglie colpite dal “caro bollette”. Nello specifico, il decreto consentirà a 4,5 milioni di famiglie a basso reddito o vulnerabili di continuare a usufruire di prezzi calmierati sulla fornitura di energia elettrica. Le principali associazioni di categoria, ad esempio Italia Solare e Anev, hanno commentato positivamente il decreto, soprattutto per l’eliminazione del contributo a carico degli operatori Fer verso le regioni che promuovono le fonti di energia rinnovabile. Con la conversione in legge del Decreto Energia, oggi l’Italia è più forte nelle sfide climatiche. Il commento del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Passaggio graduale al mercato libero Al centro del decreto le disposizioni per il passaggio graduale al mercato libero dei nove milioni di utenti domestici che sono ancora nel mercato tutelato dell’energia. Sono circa 4,5 milioni le famiglie vulnerabili che beneficeranno di prezzi calmierati per la fornitura di energia elettrica. Saranno inoltre stanziati 100 milioni di euro per le famiglie in difficoltà, titolari di social card, per l’acquisto di carburante o di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico. Rifiuti radioattivi e nucleare Altra novità riguarda il nucleare. Il decreto energia concede più tempo a enti locali non presenti nella Cnai (Carta nazionale delle aree idonee) e al ministero della Difesa per inviare la propria candidatura a ospitare il “Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi”. Via libera, inoltre, alla produzione di energia elettrica nelle aree termali grazie allo sfruttamento del geotermico, con il limite di preservare l’integrità della zona e le caratteristiche delle acque. Energie rinnovabili, le nuove misure Una parte sostanziosa del decreto energia è dedicata agli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile, specialmente nei settori energivori e agli incentivi per le Regioni che ospitano impianti di produzione di energia rinnovabile. In sintesi, ecco le misure approvate su agevolazioni green e rinnovabili: semplificazione e snellimento burocratico dei processi di approvazione per la produzione di energia prodotta da fonti green accesso più snello alle misure agevolative per gli edifici danneggiati dal sisma del centro Italia nel 2016 maggiori agevolazioni per l’implementazione impianti di energia da fonti rinnovabili Combustibili fossili Per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e, dall’altro lato, rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento nazionale dalla Russia, il decreto energia fissa nuovi obiettivi strategici. All’interno del testo viene istituito un Fondo ad hoc, con uno stanziamento di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2043. Il Fondo sarà gestito dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali che stabilirà gli importi da attribuire e curerà l’erogazione delle risorse. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...