Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La revisione degli incentivi per le fonti rinnovabili di prossima approvazione in Parlamento ''dovrà prevedere opportuni sostegni per l'energia geotermica, per supportare un'industria ad alta intensità di capitale che presenta notevoli potenzialità di sviluppo''. Così il segretario della commissione Ambiente della Camera, Camillo Piazza, e il capogruppo dei Verdi in commissione Attività produttive, Giuseppe Trepiccione, secondo i quali ''a fronte dell'emergenza climatica e dei ritardi italiani sullo sviluppo delle fonti rinnovabili, occorre ribadire la rilevanza e la centralità della fonte geotermica''. ''L'Italia – hanno sottolineato i parlamentari – è leader europeo nella produzione di energia elettrica da geotermia: i 5,2 miliardi di chilowattora prodotti nel 2006 hanno comportato un risparmio di combustibile fossile pari a più di un milione di tonnellate di petrolio equivalente, ossia 3,6 milioni di tonnellate di CO2. Peraltro, le emissioni di CO2 relative all'attività geotermica, in quanto di origine naturale, avrebbero comunque luogo in modo diffuso anche in assenza di attività industriale''. ''Infatti – hanno sottolineato Piazza e Trepiccione – il comitato intergovernativo sul mutamento climatico non include le emissioni di CO2 da produzione geotermica tra quelle soggette a regolazione nell'ambito del Protocollo di Kyoto. Resta comunque inteso – hanno concluso – che è necessario per gli operatori continuare ad investire per l'abbattimento delle altre emissioni'' Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...