Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nella seduta di ieri 9 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo il decreto legislativo che recepisce nel nostro paese la direttiva (UE) 2018/844 che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Obiettivo della misura si legge nel comunicato del CDM è “velocizzare la riqualificazione economicamente efficiente del patrimonio edilizio esistente; integrare le strategie di ristrutturazione a lungo termine nel settore dell’edilizia per agevolare la mobilitazione di risorse economiche e la realizzazione di edifici a emissioni zero entro il 2050 (nzeb); promuovere l’uso delle tecnologie informatiche e intelligenti (ICT) perché gli edifici possano consumare in maniera il più possibile efficiente; dare un impulso alla mobilità elettrica con l’integrazione delle infrastrutture di ricarica negli edifici; razionalizzare le disposizioni delle precedenti versioni della direttiva alla luce dell’esperienza applicativa”. La direttiva inoltre incentiva l’installazione di sistemi domotici negli edifici, sostiene la realizzazione infrastrutturale della rete di ricarica nel settore della mobilità elettrica, prevedendo in particolare per le nuove costruzioni o le ristrutturazioni importanti, l’istallazione e la predisposizione di un numero minimo di punti di ricarica. Si chiede che gli edifici, oltre alla classificazione energetica, abbiano un indicatore del livello di “prontezza” all’uso di tecnologie smart. Sugli edifici in cui vengano installati nuovi generatori di calore, si dovranno inoltre prevedere dispositivi automatizzati per regolare i livelli di temperatura. Per quanto riguarda la mancata presenza dell’APE, sia nelle compravendite che nelle locazioni, o della relativa dichiarazione, oltre al pagamento delle sanzioni rimane l’obbligo di presentare, entro 45 giorni, la dichiarazione o la copia dell’APE alla Regione o Provincia autonoma competente. 3/2/20 Efficienza energetica: approvato recepimento direttiva 844/2018 Il CdM ha approvato in via preliminare il decreto attuativo della direttiva UE 844/2018 su efficienza e prestazione energetica degli edifici Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare lo scorso 29 gennaio sette decreti legislativi in attuazione della legge di delegazione europea 2018 (legge 4 ottobre 2019, n. 117), per la definizione delle misure necessarie al recepimento di direttive dell’Unione europea. Tra queste è stata approvato il recepimento della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. La direttiva 2018/844 incentiva l’adozione di sistemi di automazione e controllo degli impianti tecnologici presenti negli edifici (domotica), sostiene la realizzazione di infrastrutturale per la ricarica delle auto elettriche, introducendo obblighi per le nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni importanti (per esempio prevedendo l’installazione di un numero minimo di punti di ricarica) e inserisce, oltre alla classificazione degli immobili in base alla prestazione energetica, un indicatore del livello di “prontezza” dell’edificio all’utilizzo di tecnologie smart. Tanti gli obiettivi della direttiva, come emerge dal comunicato presente sul sito del Governo: promuovere la riqualificazione efficiente degli edifici esistenti, integrare strategie smart per aumentare l’efficienza energetica e limitare i consumi, promuovere la realizzazione di edifici a emissioni zero entro il 2050, attuare azioni a sostegno della mobilità elettrica, attraverso la realizzazione di infrastrutture di ricarica negli edifici aggiornare le disposizioni delle versioni precedenti della direttiva che non hanno portato ai risultati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...