Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I tre decreti che completano il recepimento della Direttiva Europea 31/2010/UE e quindi la Legge 90/2013, inerenti all’efficienza energetica degli edifici, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.162 del 15 Luglio 2015. Decreto 26 Giugno 2015 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. Come già si era accennato qualche mese fa, il nuovo APE è omogeneo per tutto il territorio nazionale, al fine di evitare inutili frammentazioni locali. In questo modo, sarà più semplice per i cittadini fare un confronto tra diversi edifici anche non dello stesso luogo. Le classi energetiche saranno 10, dalla A4 alla odierna G. Il certificatore, non solo dovrà effettuare almeno un sopralluogo, ma dovrà consigliare il richiedente della certificazione su come apportare miglioramenti energetici e quali sono gli incentivi disponibili. Scarica il testo del decreto Decreto 26 Giugno 2015 – Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche. Nel secondo decreto sono presentate le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e le definizioni delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici e delle unità immobiliari. Queste sono applicabili agli edifici pubblici e privati, siano essi edifici di nuova costruzione o edifici esistenti sottoposti a ristrutturazione. ENEA e CTI – Comitato Termotecnico Italiano ‐ Energia e Ambiente saranno considerati i punti di riferimento. Scarica il testo del decreto Decreto 26 Giugno 2015 – Schemi e modalita’ di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto. L’ultimo decreto tratta gli schemi e modalita’ di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici. Le relazioni tecniche e gli schemi sono diversi in base alle diverse tipologie di opere eseguite: nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, riqualificazioni energetiche. Scarica il testo del decreto Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.
03/05/2020 Schemi e modalita' di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici.
03/05/2020 Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...