Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' di ieri la notizia dell'approvazione alla Camera del decreto anti crisi. Vediamo ora nel dettaglio le modifiche apportate all'articolo 29 del suddetto decreto.Interventi eseguiti entro il 31 dicembre 2008Per tutti gli interventi il cui pagamento è stato effettuato tramite bonifico, eseguito entro il 31 dicembre 2008, resta tutto invariato, il soggetto richiedente la detrazione deve compiere i seguenti adempimenti: acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni (riportati nel DM 11 marzo 2008) inviare all’ENEA copia dell’attestato di qualificazione energetica (o certificazione ove prevista) (non più previsto nel caso di sostituzione di infissi in singole unità immobiliari o installazione di pannelli solari) inviare all’ENEA scheda informativa dell’intervento (Allegato E o Allegato F) conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute (effettuare le spese unicamente con bonifico indicando nella causale il riferimento alla Legge in oggetto distinguendo bene in fattura la fornitura dalla mano d’opera) Non è necessaria nessuna comunicazione all’Agenzia delle Entrate La documentazione va inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori per via telematica dal sito www.acs.enea.it (conservando la ricevuta). Il soggetto richiedente può detrarre a scelta in rate da 3 a 10 anni. Futuri interventi (2009-2010)Con riferimento sempre al DM 19 febbraio 2007 modificato dal DM 7 aprile 2008 il soggetto richiedente la detrazione dovrà compiere i seguenti adempimenti: acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni inviare all’ENEA copia dell’attestato di qualificazione energetica (non più previsto nel caso di sostituzione di infissi in singole unità immobiliari o installazione di pannelli solari) inviare all’ENEA scheda informativa dell’intervento (Allegato E o Allegato F) conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute (effettuare le spese unicamente con bonifico indicando nella causale il riferimento alla Legge in oggetto- distinguere bene in fattura la fornitura dalla mano d’opera) in aggiunta deve inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate: la modulistica e le modalità di invio verranno definiti entro 30 giorni dall’approvazione delle Legge di Conversione Interventi a cavallo tra l'anno 2008 e 2009Con riferimento sempre al DM 19 febbraio 2007 modificato dal DM 7 aprile 2008 il soggetto richiedente la detrazione dovrà compiere i seguenti adempimenti: acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni (riportati nel DM 11 marzo 2008) inviare all’ENEA copia dell’attestato di qualificazione energetica inviare all’ENEA scheda informativa dell’intervento (Allegato E o Allegato F) d ) conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute (effettuare le spese unicamente con bonifico indicando nella causale il riferimento alla Legge in oggetto- distinguere bene in fattura la fornitura dalla mano d’opera) inoltre si deve inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate RIPORTANDO SOLO LE SPESE SOSTENUTE NEL 2009: la modulistica e le modalità di invio verranno definiti entro 30 giorni dall’approvazione delle Legge di Conversione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.