Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Laura Murgia Indice degli argomenti Toggle Le nuove tecnologie per un settore in trasformazioneIncontri e conferenze come motore dell’innovazioneLe novità viste a ISH 2025Comfort domestico efficiente e sostenibile con il riscaldamento e raffreddamentoVentilazione intelligente, veloce e affidabile grazie all’innovazione nella distribuzione aeraulicaTecnologia a servizio delle pompe di caloreDesign e perfezione funzionale nel mondo bagnoOttimizzazione e controllo perfetto degli impianti di climatizzazioneSistemi di VMC per una ventilazione che c’è ma non si vede Con lo slogan “Soluzioni per un futuro sostenibile”, il quartiere fieristico di Francoforte si è trasformato durante i 5 giorni della manifestazione in un hub globale per il settore dell’impiantistica idrosanitaria, del riscaldamento e della climatizzazione, ospitando sistemi di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza, soluzioni di ventilazione ecocompatibili, innovazioni per la gestione intelligente dell’acqua e proposte di design per il bagno. Come spiegato da Wolfgang Marzin, Presidente e CEO di Messe Frankfurt, l’evento risponde con un’ottica orientata al futuro a necessità condivise da tutti di aria pulita, acqua potabile e casa calda: “ISH 2025 ha dimostrato con forza che esistono già soluzioni innovative per soddisfare questi bisogni essenziali. I nostri espositori hanno evidenziato come la transizione verso un’economia sostenibile sia non solo necessaria, ma già in atto, nonostante le difficoltà attuali. Stanno sviluppando tecnologie che migliorano la vita quotidiana rendendola più sostenibile“. Le nuove tecnologie per un settore in trasformazione Con 2.183 espositori provenienti da 54 Paesi e un panel di eventi ricchissimo, ISH 2025 ha dato prova di come il settore sia pronto a costruire il domani offrendo una vasta panoramica degli sviluppi più recenti. In merito alla generazione del calore grande attenzione è stata posta alle proposte di riscaldamento alternative, come i sistemi a biomassa legnosa e le soluzioni efficienti per l’accumulo termico. Anche per la ventilazione, l’efficienza energetica ha rappresentato la parola chiave, con tecnologie avanzate di raffrescamento e recupero del calore, progettate per abbattere i consumi. Ampio spazio è stato poi riservato ai sistemi intelligenti di controllo degli edifici, tramite i quali è possibile gestire in modo preciso i processi di riscaldamento e ventilazione; e all’uso sostenibile dell’acqua, declinato in soluzioni che ne ottimizzano l’impiego o ne rendono possibile il riutilizzo. Come evidenziato dal settore bagno, dove tonalità moderne sono state proposte in abbinamento a materiali a bassa manutenzione e ultime tecnologie; accanto all’innovazione, il design è stato il grande protagonista dell’edizione 2025 di ISH, a testimonianza di come qualità estetica, funzionalità e sostenibilità stiano sempre più convergendo. Attraverso otto aree tematiche (spazi sanitari, sistemi idrici, tecnologie di installazione, generazione di calore, aria indoor, controllo intelligente degli edifici, software e produzione HVAC + Water) la fiera ha dato spazio alle novità più rilevanti del settore, accogliendo i visitatori da Germania, Cina, Italia, Paesi Bassi, Svizzera, Francia, Regno Unito, Belgio, Polonia, Austria e Turchia, e offrendo loro un contatto diretto con le aziende di riferimento. Incontri e conferenze come motore dell’innovazione La ricca proposta espositiva è stata accompagnata da un ampio programma di convegni: appuntamenti di alto livello dedicati al dialogo tra esperti sui temi chiave del settore, che hanno visto la partecipazione di rappresentanti del mondo politico, imprenditoriale e accademico. Fra questi, si è tenuta per la prima volta la conferenza Value of Water che, attraverso l’intervento di esperti, ha analizzato le strategie per contrastare la scarsità d’acqua e promuovere un utilizzo sostenibile delle risorse idriche al fine di raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 6 dell’ONU relativo all’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari. Le novità viste a ISH 2025 Comfort domestico efficiente e sostenibile con il riscaldamento e raffreddamento Vincitore dell’IF DESIGN AWARD 2025 grazie all’estetica ALTODesign, EDGE PRO è la proposta portata da Clivet a ISH: una soluzione che soddisfa le esigenze di riscaldamento, raffreddamento e acqua calda sanitaria versatile e attenta all’ambiente, adatta sia a nuove costruzioni che in ristrutturazioni. Disponibile in due versioni – monoblocco esterna e con modulo interno idronico – è pensata per adattarsi in modo armonioso a qualsiasi contesto, e rappresenta un’alternativa ecologica alle caldaie tradizionali grazie all’uso del refrigerante naturale R-290. Ha classe energetica A+++, per riscaldamento a bassa temperatura (35 °C) e a media temperatura (55 °C), e assicura prestazioni eccellenti anche nella produzione di acqua ad alta temperatura. Grazie alla capacità di operare in condizioni estreme, con prestazioni affidabili fino a -25 °C, il suo impiego è compatibile con climi rigidi. Agli ottimi standard di benessere assicurati dalla proposta Clivet si aggiunge il comfort acustico garantito dai ventilatori e dalle modalità di funzionamento silenzioso, nonché dalla presenza di un “silent box” che riduce il rumore del compressore fino a -25 dB(A), rendendo EDGE PRO perfetto per installazioni in cui è richiesta un’elevata silenziosità. Ventilazione intelligente, veloce e affidabile grazie all’innovazione nella distribuzione aeraulica Fra i protagonisti di ISH anche RBM che, fra le soluzioni portate in fiera, ha dato grande spazio al sistema di distribuzione aeraulico Air Flux. Pensato per rivoluzionare il settore introducendo nuovi standard di efficienza, questo prodotto semplifica la progettazione e l’installazione degli impianti di ventilazione assicurando efficienza e versatilità. Composto di pochi elementi, consente di realizzare molteplici distribuzioni adattandosi perfettamente a tubi di diverse dimensioni senza che vi sia necessità di impiegare altri accessori. Air Flux è interamente in tecnopolimero, un materiale dalle straordinarie proprietà meccaniche e noto per le caratteristiche di resistenza, durabilità nel tempo e leggerezza che semplificano la movimentazione e l’installazione in cantiere, riducendo carico di lavoro e tempi di montaggio. Modulare e universalmente compatibile, permette inoltre di abbattere significativamente tempi di progettazione e costi, risultando la soluzione ideale per i sistemi di ventilazione sia in contesti residenziali che commerciali, ottimizzandone spese, performance e spazi. Tecnologia a servizio delle pompe di calore Daikin, pioniere dell’innovazione delle pompe di calore, continua la sua ricerca verso soluzioni d’eccellenza e presenta in occasione di ISH 2025 proposte che pongono al centro sicurezza e qualità, sia del prodotto che dell’installazione, adatte all’impiego in contesti residenziali e commerciali. L’offerta residenziale include Daikin Altherma 4 H che, ideale per la sostituzione di caldaie a combustibili fossili, utilizza il refrigerante naturale R-290 ed assicura basse emissioni sonore e grande facilità d’uso per l’utente. A questa si aggiunge Daikin Altherma 4 X che permette di ottenere riscaldamento e raffrescamento simultaneo aria-aria e aria-acqua, presenta un’unica unità esterna con refrigerante R-454C, è compatibile con il collegamento flessibile fino a quattro unità interne e può essere integrato con un serbatoio per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS). Per l’ambito commerciale Daikin introduce invece VRV a CO₂: una novità che potenzia la gamma lavorando con CO₂ (un refrigerante naturale con un GWP pari a 1), possiede bassa tossicità e non è infiammabile, rappresentando un’alternativa conveniente ed economica per negozi ed edifici industriali. Sempre per l’utilizzo commerciale vi è anche EWYK-QZ, la pompa di calore aria-acqua funzionante con R-290 dal design modulare, espandibile e flessibile in grado di adattarsi alle variazioni della domanda energetica. Design e perfezione funzionale nel mondo bagno Con le sue geometrie semplici e le tonalità naturali la serie per il bagno Balcoon di Patricia Urquiola presentata da Duravit a ISH costituisce un perfetto esempio di modernità ed eleganza senza tempo contraddistinta da caratteristiche di prima qualità. La presenza di dislivelli, sporgenze e sovrapposizioni di materiali e texture, che dà il nome alla linea, trova ragione sia dal punto di vista funzionale che estetico, regalando a Balcoon un’imponente presenza architettonica. Una duplice funzione è svolta anche dalla tonalità terracotta scelta per i pezzi in ceramica, che ne enfatizza le proprietà tattili e materiche rievocando al tempo stesso la terra e la natura. Il particolare design si ritrova nelle vasche da incasso in acrilico Balcoon: riprendendo il gioco dei due livelli, presentano un bordo ovale e rialzato che poggia su una piastra acrilica senza giunture, pratica e facile da pulire. L’interno, realizzato con una forma ergonomica, invita invece a immergersi e rilassarsi. L’attenzione alla funzionalità si ritrova anche nella gamma di rubinetteria pensata per rendere piacevole l’impugnatura e dotata di funzioni ecologiche che fanno risparmiare energia e acqua. Ottimizzazione e controllo perfetto degli impianti di climatizzazione In occasione della fiera tenutasi a Francoforte, Caleffi ha presentato PLURIMODⓇ Serie 7008: i moduli d’utenza per sistemi di riscaldamento e raffrescamento che realizzano la termoregolazione in impianti centralizzati trasformando il modo di vivere e di interagire con gli spazi domestici e incrementando efficienza energetica e comfort. Con una linea completa che include dime di installazione a parete o ad incasso e accessori per il bilanciamento e la regolazione di portata all’utenza, la soluzione offre una contabilizzazione diretta dei consumi, visualizzabile in tempo reale e da remoto. Pensato per soddisfare le esigenze dei sempre più diffusi impianti centralizzati a zona per il riscaldamento ed il condizionamento e la crescente attenzione rivolta alla ripartizione dei consumi, PLURIMOD® Serie 7008 concentra in un unico dispositivo le funzioni di termoregolazione e contabilizzazione, consentendo di avere una maggior consapevolezza del proprio uso dell’energia. Configurabile direttamente il fase di installazione e predisposta per la connessione con la piattaforma CALEFFI CLOUD, la novità Caleffi garantisce un controllo preciso e costante, offrendo vantaggi sia ai gestori che agli utenti finali, i quali possono intervenire andando ad ottimizzare l’efficienza energetica del proprio impianto. Sistemi di VMC per una ventilazione che c’è ma non si vede Helty, specialista nei sistemi decentralizzati di ventilazione meccanica controllata, dedica la propria partecipazione a ISH ai sistemi a scomparsa pensati per la nuova edilizia e contraddistinti da prestazioni elevate e design curato. Fra le soluzioni presenti anche Flow40: il sistema di VMC decentralizzata privo di canali in grado di assicurare un efficace ricambio dell’aria indoor e caratterizzato da installazione a scomparsa all’interno della muratura. Invisibile, assicura eccellenti prestazioni di purificazione dell’aria senza ingombri, “scomparendo” all’interno del muro: il sistema non necessita infatti di tubazioni o controsoffittature, e lascia a vista solo la cover frontale. Questo sistema di ventilazione single-room estremamente compatto consente di impostare le prestazioni a seconda delle effettive esigenze dei vari ambienti della casa, garantendo benessere, risparmio ed efficienza. In occasione della fiera di Francorte, Helty ha permesso ai visitatori di testare con mano il nuovo “Configuratore 3D” per Flow40, un’esperienza 3D inedita che consente agli utenti una gestione del prodotto in modalità digitale immersiva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/05/2023 RBM RBM è un’azienda italiana attiva nella produzione di sistemi e componenti per impianti idrotermosanitari, come defangatori ...
03/05/2020 DAIKIN Daikin Industries Ltd. è la multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione fissa per applicazioni ...
03/05/2020 Clivet Clivet è una realtà che da oltre 30 anni progetta, produce e distribuisce sistemi di climatizzazione ...
03/05/2020 CALEFFI Caleffi progetta, realizza e costruisce il futuro delle soluzioni idrotermosanitarie dal 1961 e lo fa lavorando ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
03/05/2020 Clivet Clivet è una realtà che da oltre 30 anni progetta, produce e distribuisce sistemi di climatizzazione ...
25/05/2023 RBM RBM è un’azienda italiana attiva nella produzione di sistemi e componenti per impianti idrotermosanitari, come defangatori ...
03/05/2020 DAIKIN Daikin Industries Ltd. è la multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione fissa per applicazioni ...
03/05/2020 CALEFFI Caleffi progetta, realizza e costruisce il futuro delle soluzioni idrotermosanitarie dal 1961 e lo fa lavorando ...