Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Solarexpo festeggia il suo decimo anniversario aprendo l’edizione 2009 con la Conferenza Internazionale “ITALIAN PV SUMMIT” che si terrà a Verona il 6 e 7 maggio 2009. L’evento, con le sue 8 sessioni e i 50 speaker internazionali e italiani, si colloca ai massimi livelli del conferencing internazionale specializzato.L’ITALIAN PV SUMMIT è patrocinato da Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Assosolare, Gifi – Anie e con il supporto di Sharp, Rec, Mitsubishi Electric. “Una conferenza – spiega Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo – che nasce dalla consolidata tradizione del Convegno Nazionale sul Fotovoltaico, che in questi 10 anni, accompagnato da un successo di pubblico crescente, ha costituito l’evento convegnistico di apertura di Solarexpo. L’ITALIAN PV SUMMIT – continua Zingale – è il candidato naturale per costituire l’evento di riferimento per le business community nazionali e internazionali interessate a cogliere tutte le opportunità di un mercato fotovoltaico come quello italiano, caratterizzato da una crescita esponenziale”.Temi centrali dell’evento internazionale sono gli impianti installati su tetti industriali e commerciali e i parchi solari multi-megawatt posati al suolo. Due comparti del fotovoltaico che oggi rappresentano le massime potenzialità di sviluppo nel mercato italiano.L’ITALIAN PV SUMMIT vedrà coinvolti 8 panel di qualificatissimi relatori: dai top-manager delle industrie internazionali e nazionali leader nel FV agli analisti del mercato FV, dagli esperti finanziari ai rappresentanti di tutte le Istituzioni competenti.Tra i nomi di spicco Winfried Hoffmann, Presidente di EPIA; Gerardo Montanino, Direttore operativo del GSE; Daniela Schreiber, Head of Strategic Operations di EuPD Research e Roberto Vigotti, presidente Renewable Energy Group della IEA e Senior Advisor, OME.L’insieme degli interventi contribuirà a fornire il punto su tutte le questioni critiche dell’agenda del fotovoltaico in Italia. Si parlerà infatti dell’analisi dei trend di riduzione dei costi industriali di produzione del fotovoltaico e delle correlate prospettive di raggiungimento della grid parity (tenendo conto che l’Italia è accreditata di una posizione fra i primi 3 paesi al mondo, con California e Giappone, per il raggiungimento di questo storico traguardo di indipendenza dagli incentivi).Discuteranno di procedure per gli iter autorizzativi degli impianti e per l’accesso alla rete, alla luce degli ostacoli ancora da superare per un accelerato sviluppo dei progetti Marco Pezzaglia dell’AEEG; Sandro Frisullo, Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia; Dieter Ammer, Ceo di Conergy; Michele Appendino, Ad di Solar Ventures; Umberto Catani, Ad di Sorgenia Solar; Leopoldo Franceschini, Ad di Ecoware e Paolo Rocco Viscontini, Ad di Enerpoint.Previsioni sul credit crunch congiunturale e presentazione delle opportunità di finanziamento costituite dalla green finance, saranno invece al centro degli interventi di Carlo Rolle, Head, Global energy & utilities Italy di Fortis Bank; Massimo Pecorari, Head Project finance Southern Europe di Unicredit Mediocredito Centrale; Luca D’Agnese, Ad di Ergy Capital; Luca Passariello, European General Manager di Foresight Group; Nino Tronchetti Provera, Ad di Ambienta e Carla Ferrari, Ad di Equiter – Intesa Sanpaolo. Molti altri gli argomenti posti sul tavolo dei lavori della due giorni che si concluderà con una tavola rotonda dedicata alla questione del futuro del conto energia in Italia. Presenti alla discussione Pierluigi Bersani, Coordinatore per l’Economia, Partito Democratico; Antonio Costato, Vicepresidente per l’Energia e il Mercato, Confindustria; Guidalberto Guidi, Presidente, Federazione ANIE; Gert Gremes, Presidente, GIFI ANIE; Gianni Chianetta, Presidente, Assosolare; Corrado Clini, Direttore generale per la Ricerca ambientale e lo Sviluppo, Ministero dell’Ambiente; Luciano Barra, Capo Segreteria Tecnica Ministero dello Sviluppo Economico; Gianni Silvestrini, Direttore scientifico, Kyoto Club e Luca Zingale, Direttore scientifico, Centro Studi Solarexpo. Non mancheranno anche interventi istituzionali del GSE e dell’Autorità per l’energia. L’ITALIAN PV SUMMIT è rivolto alle industrie fotovoltaiche e in generale tutte le aziende che operano nel settore fotovoltaico. Il taglio dell’evento è stato definito in modo tale da cogliere l’interesse di project developer, broker e società di consulenza; ma anche di proprietari di terreni e di siti di installazione, real estate, proprietari e gestori di edifici industriali. Molti anche gli interventi dedicati a un target di investitori privati, fondi di investimento, venture capital e private equity, banche corporate e società di leasing. Nel programma non mancano interventi di interesse per studi legali, società di ingegneria, contractor EPC, compagnie di assicurazione e di riassicurazione e non ultimi i contractor O&M. Per informazioni sull’evento e iscrizioni: www.italianpvsummit.comSegreteria organizzativa: Expoenergie srl – Tel 0439/849855 Fax 0439/849854 – [email protected] – www.solarexpo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...