Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stato inaugurato il 27 giugno il Centro Congressi del Rec (il Centro regionale per l'ambiente dell' Europa Centro orientale): un edificio ad emissioni zero e a piena autosufficienza energetica, progettato interamente da Architetture Sostenibili, societa' di Palermo, sotto la supervisione del Politecnico di Milano e con un finanziamento del Ministero dell'Ambiente per 1,75 milioni di euro. Il Centro, che sorge a Szentendre, a pochi chilometri da Budapest, e' il primo eco-edificio a zero emissioni di tutta l'Europa centro orientale e il terzo nel mondo. ''Questa cooperazione ambientale – ha dichiarato il presidente del Rec e direttore generale del Ministero dell'Ambiente Corrado Clini – costituisce un'opportunita' per la crescita economica e sociale secondo un modello di sviluppo sostenibile dei paesi dell'Europa centro orientale, che soffrono ancora di un grave deficit ambientale. Inoltre – ha concluso – puo' diventare uno strumento di promozione per le tecnologie e le progettazioni italiane'''. Il nuovo Centro Conferenze e' a zero consumo di energia di origine fossile: tutta l'energia e' infatti fornita da un sistema fotovoltaico (29,5 kWp) connesso alla rete e integrato nella facciata sud ed in una pensilina sul tetto dell'edificio. L'eco-struttura inoltre e' stata progettata per minimizzare la dispersione di calore in inverno e per creare una barriera al calore in estate e, nello stesso tempo, per sfruttare al massimo la luce naturale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...