Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Adele di Carlo Il 4 dicembre 2024 è stato approvato il “Decreto Progetti Esemplari FER”, un passo importante per incentivare in Italia gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 2025, è un “tassello” nel più vasto progetto di decarbonizzazione di cui l’Italia fa parte, secondo quanto stabilito nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Grazie a incentivi diretti e politiche mirate, le Regioni che ospitano impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili riceveranno ingenti aiuti e agevolazioni economiche. Incentivi energie rinnovabili: le risorse a disposizione Il Decreto Progetti Esemplari FER stanzia oltre 38 milioni di euro da distribuire alle Regioni in base agli obiettivi 2030 di “capacità verde”, come previsto nel DL Aree Idonee. Tali incentivi sono destinati ai progetti esemplari, ovvero quelli che includono impianti di produzione di energia green, meglio ancora se abbinati a sistemi di accumulo dell’energia prodotta in eccesso. In questo modo, il governo vuole premiare le Regioni virtuose, con particolare attenzione all’autoconsumo e ai modelli di autoconsumo collettivo e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Come saranno distribuiti gli incentivi I finanziamenti previsti dal Decreto Progetti Esemplari FER sono destinati a sostenere progetti che rispettano specifici criteri, come la realizzazione degli impianti da parte di Enti pubblici su aree di loro proprietà o disponibilità. La distribuzione delle risorse sarà fatta in base alla potenza, espressa in MW, indicata nella Tabella A del DM 21 giugno 2024. Sono escluse le province autonome di Trento e Bolzano. Gli importi assegnati variano da un minimo di 300.000 euro a un massimo di 3.500.000 euro per ciascuna Regione. Di seguito la ripartizione delle risorse, come indicato nell’Allegato 1 del decreto: Quali sono i “progetti esemplari” Le misure previste saranno usate per finanziare progetti esemplari che rispettano specifici criteri. Devono essere realizzati da Enti pubblici su aree di loro proprietà o disponibilità e possono beneficiare di un’agevolazione in conto capitale fino all’80%. Inoltre, devono includere iniziative di promozione e informazione per sensibilizzare la collettività, favorendo l’accettazione pubblica e la diffusione delle energie rinnovabili, soprattutto attraverso modelli di autoconsumo singolo e collettivo, come le comunità energetiche rinnovabili. Tempistiche e scadenze Il passo successivo prevede la definizione delle modalità di attuazione da parte delle Regioni, che dovranno presentare progetti conformi a quanto stabilito dalla normativa. Nel prossimo decreto del MASE, di cui al momento non si conoscono le tempistiche, saranno definiti i soggetti beneficiari, i progetti ammissibili, le modalità di attuazione, i casi di cumulabilità con altre misure agevolative. La tempistica di attuazione dipenderà dagli adempimenti burocratici, ma l’obiettivo rimane quello di garantire un rapido avvio delle attività di investimento per la transizione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
24/02/2025 Rinnovabili in Italia: un sistema energetico interamente rinnovabile entro il 2050 può diventare realtà A cura di: Fabiana Valentini Uno studio de La Sapienza di Roma segnala che entro il 2050 l'Italia potrebbe basare il ...