Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Associazione nazionale energia del Vento (Anev), Associazione produttori di energia da fonti rinnovabili (Aper) e Legambiente hanno scritto ai ministri Scajola e Prestigiacomo per chiedere che il governo impugni legge regionale del Molise 15/2008 «che pone barriere incomprensibili allo sviluppo di eolico e solare». Secondo le associazioni dei produttori di energia eolica e rinnovabile e gli ambientalisti del Cigno verde «E’ assurdo prevedere barriere alla diffusione nei territori dell’eolico e del solare che non abbiano delle solide ragioni ambientali. In questo modo si rischia di compromettere gli stessi impegni ratificati dal Governo italiano a livello europeo e internazionale». Il piccolo Molise sembra impegnato in una vera e propria battaglia contro le energie rinnovabili che vede di comune accordo l’amministrazione regionale di centro-destra e Antonio Di Pietro che si batte da sempre contro l’eolico offshore, le tre associazioni spiegano che i nuovi parametri fissati dalla legge regionale riguardano: «non meno di 1,5 chilometri dalla linea di costa per gli impianti fotovoltaici, 5 km di distanza dalla costa per l’eolico e per entrambi la distanza di 1 km da fiumi, laghi, dighe artificiali, nessun impianto in aree preparco e nell’intera area della Valle del Tammaro. Divieti analoghi sono stati stabiliti per la distanza da strade e autostrade (100 e 200 metri), mentre in tutta Europa è proprio intorno alle infrastrutture viarie che si stanno portando avanti sperimentazioni per l’integrazione del fotovoltaico e anche alcune esperienze di eolico. E nel caso di progetti per impianti eolici off shore, dove spetta allo Stato la competenza sull’approvazione, è vietato perfino far passare i fili elettrici sul suolo del Molise». Anev, Aper e Legambiente chiedono alla Prestigiacomo e a Scajola «Che senso ha vietare la realizzazione degli impianti in zone tanto ampie e senza alcuna distinzione?» e sottolineano che «Il provvedimento è in netto contrasto con il Decreto legislativo 387/2003 in materia di fonti energetiche rinnovabili ma evidenzia anche diversi problemi di legittimità costituzionale rispetto alla competenza statale in materia di ambiente».Per questo viene chiesto al governo Berlusconi «di intervenire impugnando la Legge in oggetto di fronte alla Corte Costituzionale. Solo scegliendo energie come il solare fotovoltaico e l’eolico potremo, infatti, contribuire ad uno scenario energetico più moderno e pulito in cui le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica permettano di ridurre consumi di fonti fossili, importazioni, emissioni di gas serra». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...