Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La UNI EN 12975-1 aggiorna la versione precedente pubblicata nel 2009 includendo l’aggiornamento A1: una integrazione che sostanzialmente rende la norma applicabile anche ai collettori a concentrazione, a differenza della vecchia versione. Cosa include la UNI EN 12975-1 Il punto 5 della norma descrive i requisiti di durabilità e affidabilità dei collettori solari a liquido, tramite un elenco dettagliato di prove e fornendone i criteri di validità. Si rimanda poi all’appendice A per trovare le informazioni per la fabbricazione dei collettori, inclusi i materiali da utilizzare per la loro fabbricazione. La capacità operativa di questo prodotto e il suo ciclo di vita dipendono ovviamente dalla scelta dei materiali appropriati: è quindi da preferire l’utilizzo di materiali non combustibili. Anche l’acqua porta ad usura precoce di tale dispositivo, nonché a possibili guasti se penetra al suo interno: è pertanto indispensabile che l’involucro che racchiude il collettore sia impermeabile a questo agente atmosferico. In fase di costruzione inoltre, il collettore deve essere già concepito in modo tale da sopportare i prevedibili sbalzi termici (caldo-freddo) che si verificano nell’arco dell’anno. La temperatura massima del fluido da considerare nella progettazione di un collettore solare, che corrisponde a quella di ristagno al suo interno, è un tema che riguarda la sicurezza ed è affrontato nel paragrafo 6. Il prodotto oggetto di questa norma dovrebbe inoltre essere soggetto a criteri di accettazione relativamente al sistema di fabbricazione, come prova di tipo, assicurazione di qualità e anche a certificazione da parte di terzi. L’appendice B fornisce quindi informazioni sulla valutazione di conformità. Per ulteriori informazioni: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...