Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Pannelli fotovoltaici e Superbonus, cosa dicono le ultime sentenzeCosa prevede la normativa sulla tutela paesaggisticaLe motivazioni del diniego La fruibilità della bellezza del paesaggio nelle aree vincolate non è una causa sufficiente ad escludere la possibilità di installare i pannelli fotovoltaici. La dimensione estetica del paesaggio, seppur rilevante, non può impedire ai cittadini di installare i sistemi di efficientamento energetico agevolati dai bonus statali, ad esempio dal Superbonus. Il Tar Campania in una recente sentenza ha specificato che occorre fare un bilanciamento tra la dimensione estetica e la promozione delle fonti di energia rinnovabile, dunque è inammissibile un diniego tout court. Questa decisione rappresenta un altro tassello importante per la diffusione dei pannelli fotovoltaici, segno che la giurisprudenza diventa sempre più sensibile alle tematiche ambientali. Ecco nei dettagli cosa hanno stabilito i giudici in merito al Superbonus e al fotovoltaico ad uso privato. Pannelli fotovoltaici e Superbonus, cosa dicono le ultime sentenze La sentenza in esame è la n. 73 del 3 gennaio 2024 del Tar Campania. In questa sede i giudici amministrativi hanno annullato il rigetto dell’istanza di autorizzazione paesaggistica con la quale si vietata l’installazione di 8 pannelli fotovoltaico agevolati da Superbonus. L’edificio in questione – un’abitazione unifamiliare – è situazione in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico, ovvero un’area geografica di “pregio paesaggistico”. L’istanza di rigetto alla realizzazione dell’opera era stato emesso dalla Soprintendenza sulla base del fatto che i pannelli fotovoltaici erano stati considerati “dannosi” per la tutela del paesaggio e le caratteristiche della zona poiché “estremamente stridenti rispetto all’ambito, di tipo prettamente rurale/agricolo, nel quale si collocano”. Il Tar Campania ha ribaltato questo orientamento, annullando il diniego e fissando un principio fondamentale per tutti coloro che intendono passare alle fonti green: ovvero che i principi del nostro ordinamento tendono ad agevolare la transizione green, anche se l’immobile si trova in aree di pregio. Le amministrazioni locali e la Soprintendenza, quindi, dovrebbero favorire la diffusione del fotovoltaico, ove possibile. Cosa prevede la normativa sulla tutela paesaggistica La disciplina sull’installazione degli impianti fotovoltaici si trova all’interno del d.lgs. n. 28/2011, comma 5, che stabilisce quanto segue: l’installazione, con qualunque modalità, anche nelle zone A degli strumenti urbanistici comunali, come individuate ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici, come definiti alla voce 32 dell’allegato A al regolamento edilizio tipo … non sono subordinate all’acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso comunque denominati, ivi compresi quelli previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Fanno eccezione a questa regola gli impianti installati in aree o immobili individuati mediante apposito provvedimento amministrativo. Dunque, in linea generale, l’installazione degli impianti fotovoltaici (agevolati e non dai bonus statali) è consentita previo rilascio dell’autorizzazione da parte dell’amministrazione competente. La sentenza del Tar Campania precisa anche che la mera visibilità di pannelli fotovoltaici dai punti panoramici non deve essere percepita come “fattore di disturbo visivo”, ma come una normale evoluzione tecnologica ormai accettata dalla collettività. L’unico limite – dicono i giudici – è non ledere in maniera incisiva l’assetto complessivo dell’area su cui sono installati. Ricapitolando: l’installazione dei pannelli fotovoltaici è da vietare soltanto nelle zone espressamente indicate dalla Regione, negli altri casi, invece, legislatore e giurisprudenza devono avere un “favor” nei confronti delle fonti di energia green prima di esprimere un diniego è comunque necessario operare un bilanciamento degli interessi in gioco, ovvero la bellezza del paesaggio e la transizioni green finalizzata all’obiettivo superiore di limitare l’inquinamento e le emissioni di Co2 Le motivazioni del diniego Detto ciò, il Tar Campania prevede che le motivazioni del diniego all’installazione delle fonti green debbano basarsi su motivazioni stringenti e dettagliate e mai generiche. Quindi non è sufficiente né ammissibile il divieto generalizzato dell’amministrazione competente motivato dalla minore fruibilità del paesaggio. L’eventuale diniego, invece, dovrebbe basarsi su una valutazione più analitica che tenga conto da una parte del vantaggio collettivo della produzione di energia elettrica rinnovabile, dall’altra della salvaguardia dell’estetica del paesaggio. Nel caso di specie – dice la sentenza n. 73 del 3 gennaio 2024 – la Soprintendenza si era limitata ad un diniego generalizzato, senza specifiche motivazioni e senza aver operato un bilanciamento tra i principi in ballo. Da ciò l’annullamento del parere negativo di compatibilità paesaggistica. E ciò vuol dire via libera per il contribuente all’installazione degli 8 pannelli fotovoltaici sul tetto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...