Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Img @Ministero delle Imprese e del Made in Italy Il Consiglio dei Ministri il 16 febbraio ha approvato un decreto-legge che ha l’obiettivo di semplificare e accelerare la programmazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), per evitare ritardi. Il decreto inoltre prevede disposizioni per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Il testo si compone di 3 parti: Governance Per velocizzare l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, la sua regia passa alla Presidenza del Consiglio attraverso una nuova “Struttura di missione PNRR” istituita ad hoc, con incarico fino al 31 dicembre 2026, che acquisisce le funzioni della segreteria tecnica per il supporto alle attività della Cabina di regia e quelle del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale. La nuova struttura sarà il punto di contatto nazionale per l’attuazione del PNRR. “Inoltre, si legge nel comunicato, si riorganizzano le unità di missione PNRR presso le amministrazioni centrali, che potranno anche essere internalizzate e poste all’interno di Direzione Generali già esistenti”. Sono stati rafforzati i poteri sostitutivi in caso di inadempienze delle Regioni, prevedendo che il commissario possa svolgere più interventi per l’esecuzione dei progetti del PNRR, anche in caso di progetti infrastrutturali. In caso di dissenso, potranno intervenire il Consiglio dei Ministri, il Ministro competente e la Struttura di missione PNRR. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze avrà il compito di monitorare la spesa dei fondi PNRR. Rafforzamento capacità amministrativa Sono previste misure per aumentare la capacità amministrativa dei Ministeri e dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato per l’attuazione dei progetti del PNRR. Semplificazione Sono state introdotte disposizioni per semplificare le procedure per gli appalti pubblici e grandi opere, estendendo l’iter previsto “per l’edilizia penitenziaria, ferroviaria e giudiziaria, in materia di conferenza dei servizi, VIA e acquisizione degli assensi dei Beni Culturali”. L’Agenzia del demanio e al Ministero della difesa potrà contribuire ai progetti del PNRR mettendo a disposizione immobili per alloggi universitari, infrastrutture sportive ed energetiche da fonti rinnovabili. Saranno semplificate le procedure per l’acquisto di strumenti informatici utili alla realizzazione del PNRR, per posa in opera di infrastrutture a banda ultralarga e per la realizzazione della piattaforma digitale nazionale dati (PDND). Sono inoltre previsti meccanismi per accelerare gli interventi sull’edilizia scolastica, per esempio i “soggetti attuatori potranno procedere all’affidamento diretto per servizi e forniture (anche di ingegneria e architettura) entro un determinato importo (inferiore a euro 215.000,00)”; verranno velocizzate le procedure per le scuole “innovative”. Sono inoltre introdotte procedure semplificate in materia di ambiente e sicurezza, per promuovere per esempio la realizzazione di impianti per la produzione di idrogeno verde e rinnovabile e sarà introdotta una disciplina disciplina della posa in opera di pannelli solari e installazione di infrastrutture energetiche da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...