Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' entrato in fase di inchiesta pubblica preliminare il progetto di revisione della specifica tecnica UNI/TS 11300-3 in tema di prestazioni energetiche degli edifici, in particolare per quanto concerne la determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva. Fino al 25 ottobre prossimo, attraverso l'apposito modulo online, UNI raccoglie indicazioni e commenti delle parti interessate in modo da valutare preventivamente l'interesse del mercato su tali proposte normative e raccogliere attorno ai progetti che si intendono avviare il più vasto e rappresentativo numero di stakeholder interessati, poiché lo sviluppo di una norma deve aver luogo solo di fronte a un reale beneficio e individuando tutti i soggetti significativi degli interessi in gioco. Di competenza del CTI – Comitato Termotecnico Italiano, Ente federato all'UNI, il documento normativo che ha visto la luce nel marzo del 2010 va ora opportunamente adeguato, rivedendo alcuni aspetti della metodologia di calcolo.Il recepimento delle direttive e delle normative europee sul contenimento dei consumi nell'edilizia, il supporto alla certificazione energetica nonché l'unificazione delle metodologie di calcolo dei fabbisogni energetici degli edifici rendono questa attività di revisione tanto auspicabile quanto necessaria.La specifica tecnica intende applicarsi unicamente ad impianti fissi di climatizzazione estiva con macchine frigorifere azionate elettricamente o ad assorbimento e, in generale, ai sistemi esistenti, di nuova progettazione e a quelli ristrutturati. Il progetto rimarrà in inchiesta pubblica preliminare, a disposizione per eventuali commenti o per segnalare il proprio interesse a partecipare ai lavori di normazione, sino al 25 ottobre prossimo. I commenti si raccolgono sulla nostra banca dati dei "Progetti in inchiesta pubblica preliminare" dove, dalla maschera di ricerca, è possibile accedere alla scheda di ogni singolo progetto con maggiori informazioni di dettaglio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...