Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si delinea lo sviluppo sostenibile nell’orizzonte del futuro Ue. Secondo le principali conclusioni della prima relazione intermedia della Commissione europea sulla nuova strategia per lo sviluppo sostenibile, “l’Ue e gli i Stati membri stanno indirizzando le loro politiche verso la sostenibilità di lungo periodo. Sta crescendo la convergenza tra la strategia di lunga durata dell’Ue e la strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione”. Ma per conseguire davvero e concretamente i risultati necessari “si devono intensificare le azioni volte a sormontare le perduranti tendenze insostenibili”. Si tratta di un piano d’azione di lungo periodo che integra le pratiche a medio termine condotte nell’ambito della rinnovata strategia portoghese in favore dello sviluppo comunitario.Secondo la relazione, i prossimi passi che l’Europa deve compiere non sono pochi. Si parte dall’attuazione delle politiche in materia di cambiamenti climatici all’aumento dell’uso di energie alternative. Manca, inoltra, un impegno maggiore per assicurare trasporti compatibili con l’ambiente, e l’intensificazione degli sforzi per arrestare la perdita della biodiversità. Appare importante, infine, continuare ad avere un ruolo guida nella lotta contro la povertà sia in Europa che nel mondo. La valutazione, corredata di un documento di lavoro dei servizi della Commissione con i dettagli tecnici della valutazione, si basa sulla relazione di controllo Eurostat del 2007 sugli indicatori dello sviluppo sostenibile, sulle relazioni intermedie di 27 Stati membri in merito all’attuazione della strategia Ue per lo sviluppo sostenibile e su uno studio realizzato da un consulente indipendente. L’insieme dei dati consentirà al Consiglio europeo di riesaminare i progressi compiuti e le priorità e di impartire nuovi orientamenti nella sua prossima riunione di dicembre.La nuova strategia per lo sviluppo sostenibile è stata adottata dal Consiglio europeo nel giugno 2006 e affrontava diverse sfide importanti, tra cui cambiamenti climatici ed energie pulite, trasporti sostenibili, consumi e produzione sostenibili, conservazione e gestione delle risorse naturali, sanità, inclusione sociale, demografia e migrazioni, povertà globale. Gli Stati membri sembrano aver raggiunto molti quadri strategici. Si registra una crescente convergenza tra il grande obiettivo di lungo periodo, che riguarda lo sviluppo sostenibile, incentrato sulla qualità della vita, l’equità tra generazioni e la tenuta della società europea nel lungo periodo, e l’obiettivo a medio termine di assicurare la crescita e l’occupazione nel contesto della strategia di Lisbona. Il documento della Commissione Ue esemplifica con tre casi la dimostrazione di questa avvenuta convergenza. L’agenda politica su energie e cambiamenti climatici portata avanti dalla Commissione sulla base dell’accordo raggiunto dal Consiglio europeo nel marzo 2007; il mercato unico, che dimostra come l’apertura accompagnata da misure sociali e ambientali possa migliorare la qualità della vita; l’aspirazione a legiferare meglio unita all’obbligo della valutazione sistematica degli impatti economici, sociali e ambientali.“Dobbiamo invertire le tendenze insostenibili di lungo periodo in ambiti quali i consumi energetici, i trasporti, la biodiversità e la salute. – ha affermato il presidente della Commissione, José Manuel Barroso – Continueremo a svolgere un ruolo guida nella lotta contro i cambiamenti climatici e manterremo le promesse che abbiamo fatto al mondo in via di sviluppo”.Restano comunque da potenziare le iniziative locali per invertire le tendenze insostenibili. Oltre a continuare a concentrarsi sulle sette sfide identificate nel giugno 2006, l’Unione europea “dovrebbe attribuire una priorità specifica ai cambiamenti climatici e alle energie pulite. Soltanto un’azione più forte può permettere all’Unione di avvicinarsi agli obiettivi fissati nella strategia”. Per questo la relazione sollecita sia l’Ue che gli Stati membri a dare reale attuazione alle politiche per assicurare un impatto davvero misurabile nelle varie realtà. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...