Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Adele di Carlo Nelle aree del territorio soggette a vincolo paesaggistico sono in vigore regole più restrittive per salvaguardare le bellezze architettoniche degli edifici con valore storico-artistico. Tali regole coinvolgono anche l’installazione dei pannelli fotovoltaici e la realizzazione del cappotto termico. Chi desidera investire nell’efficientamento energetico in queste aree deve fare particolare attenzione alle limitazioni in vigore. Al riguardo riportiamo le recenti decisioni del TAR Lombardia, il quale si è espresso sulla possibilità di installare il fotovoltaico mentre ha limitato il cappotto termico esterno. I motivi della differenza di trattamento si trovano nella sentenza 778/2024. Ecco i dettagli e le regole da seguire per non rischiare sanzioni amministrative. Fotovoltaico e tutela del paesaggio: la sentenza La decisione del TAR Lombardia pone le basi su un contenzioso iniziato lo scorso 4 febbraio 2022, quando il proprietario di un immobile situato in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico ha presentato una SCIA per realizzare un impianto fotovoltaico e il cappotto termico esterno. A seguito della richiesta, la Commissione per il paesaggio aveva autorizzato soltanto la realizzazione del cappotto termico, purché non comportasse “modifiche della linearità con l’edificio in aderenza, copertura compresa”. Il fotovoltaico, invece, era stato negato. Successivamente anche la Soprintendenza si è espressa sul caso, con un parere parzialmente diverso: ha confermato il diniego per l’installazione del fotovoltaico ha autorizzato il cappotto termico interno e non esterno Quanto deciso, tuttavia, contrasta con le novità introdotte dal Decreto Energia, il quale ha liberalizzato la realizzazione degli impianti fotovoltaici senza permesso, poiché assimilati ad interventi di manutenzione ordinaria (e non più straordinaria). Dunque il proprietario dell’immobile ha presentato un ricorso al TAR per avere un chiarimento. Sì al fotovoltaico nelle aree vincolate Il TAR Lombardia, competente per il caso in esame, ha chiarito una volta per tutte i lavori autorizzati nella sentenza 778/2024. I giudici amministrativi hanno stabilito che l’impianto fotovoltaico poteva essere installato senza l’autorizzazione della Soprintendenza e che, quindi, il proprietario avesse agito correttamente. Ciò perché la produzione di energia green è un interesse nazionale e, pertanto, deve essere agevolato e non ostacolato dalle normative nazionali e regionali. Le limitazioni sul cappotto termico Quanto detto per gli impianti fotovoltaici non si estende al cappotto applicato sugli edifici per migliorare l’isolamento termico. La decisione dei giudici, in questo caso, si basa sull’articolo 33 del piano territoriale di coordinamento del Parco del Mincio; qui sono indicati i luoghi “notevoli per interesse storico-paesistico” e gli edifici rurali di pregio per architettura e valori paesistici. L’edificio sul quale si vorrebbe realizzare il cappotto termico fa parte di quest’ultima categoria e, di conseguenza, il TAR ha negato la possibilità di realizzare l’intervento. Nel motivare il diniego, i giudici amministrativi hanno dichiarato che tali edifici devono conservare le caratteristiche originarie. Ogni tipo di intervento su di essi deve essere finalizzato al restauro e alla conservazione, sia per gli interventi strutturali che architettonici anche se riguardano l’efficientamento energetico. Dunque il proprietario dovrà installare il cappotto interno, lasciando la facciata dell’edificio inalterata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...